Scm Bordatrice Automatica
Olimpic 300
(l’immagine della macchina non è vincolante per le reali caratteristiche tecniche sotto riportate)
Soluzioni top per una bordatrice di alta qualità
La bordatrice entry-level della gamma olimpic nata per soddisfare le esigenze della piccola azienda artigiana.
Compatta, robusta e semplice da utilizzare, permette di eseguire una varietà di lavorazioni, in modo ripetibile.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
|
FLESSIBILITÀ Utilizzo di colla sia EVA che PUR.
Possibilità di lavorare 2 diversi raggi, spigolatura a 45° su bordi di spessore, bordi sottili e massello fino a 6 mm di spessore.
|
|
AFFIDABILITÀ Pannelli finiti ad hoc grazie alla struttura robusta della macchina e dei gruppi che permettono di garantire qualità costante e ripetibile nel tempo.
|
|
SEMPLICITÀ Interfaccia immediata, utilizzabile tramite schermo touch con grafiche ed icone disegnate per una navigazione semplice e intuitiva.
|
CARATTERISTICHE GENERALI
Basamento
realizzato in laminati d’acciaio piegati e saldati tra loro. Struttura ad alta rigidità. Aperture con scivoli per lo scarico a terra di eventuali trucioli non aspirati.
|
Pressore superiore realizzato in laminati d’acciaio piegati e saldati, sostenuto da colonne in acciaio, garantisce una struttura priva di vibrazioni su cui vengono fissati i gruppi operatori. |
Ruote di pressione pannello sul cingolo disposte su doppia fila, realizzate in gomma ad alta aderenza e scorrimento su cuscinetti. Carter per la protezione delle ruote da eventuali trucioli non aspirati. Sollevamento manuale del pressore posizionato in ingresso macchina con indicatore numerico di posizione. |
Zona introduzione pannelli
composta da un pianetto di appoggio e guida laterale che permettono la corretta introduzione.
|
Segnalazione luminosa posizionata sul pressore superiore. In funzione del colore indica la corretta cadenza di introduzione pannello e lo stato di funzionamento della macchina. |
Gruppi operatori superiori fissati al pressore, mentre quelli inferiori sono fissati al longarone per un preciso riferimento rispetto al pannello. Tutti i motori ad alta frequenza sono alimentati tramite convertitore di frequenza statico (Inverter). |
Cabina di protezione
per tutta la lunghezza della macchina con finestre in policarbonato per la visione dei gruppi durante la lavorazione.
|
Bocche d’aspirazione
dei gruppi operatori posizionate sul lato superiore della cabina.
|
Quadro comandi in posizione ergonomica in ingresso macchina per un facile utilizzo dalla postazione di lavoro. |
Impianto elettrico posizionato all’interno del basamento con sportelli di chiusura che consentono un comodo accesso per eventuali operazioni di manutenzione. Impianto realizzato in modo conforme alle normative vigenti. |
Trasporto pannello eseguito con cingolo composto da pattini ricoperti da gomma ad alta aderenza e catena industriale con maglie da 3/4”. Lo scorrimento dei pattini avviene su due guide di acciaio temperato, di cui una tonda e l’altra piatta, che garantiscono il trasporto lineare del pezzo e resistenza ai carichi laterali. Lubrificazione dei pattini manuale. |
Rulliera di sostegno pannello posizionata esternamente al cingolo per tutta la lunghezza della macchina, realizzata con sistema di apertura telescopico con scorrimento su cuscinetti lineari e ruote di scorrimento pannello in plastica con perni di rotazione in acciaio. |
Normativa di sicurezza, servizi, imballi e altri dispositivi
olimpic 300 composizione “T-ER1”
![]() |
Nella macchina è presente lo spazio libero per l’installazione dei seguenti gruppi opzionali:
(1/2) Raschiacolla
(1S) Spazzole
Lunghezza macchina (interasse): 4730 mm (37)
DATI TECNICI | |
Velocità di avanzamento cingolo | m/min. 10 |
Spessore pannello | mm 8-60 |
Spessore bordo in strisce | mm 0,3 – 3 (6 opzionale) |
Spessore bordo in rotoli | mm 0,3 – 3 |
Sezione massima bordo in rotoli | mm² 135 |
Diametro massimo rotolo | mm 780 |
Eccesso bordo rispetto allo spessore pannello
*(5 mm con bordo spessore max 3 mm) |
mm 2+3 (5)* |
Interspazio pannelli in presenza di:
|
|
Lunghezza minima del pannello lavorabile senza arrotondatore (con K-1/K-2 Radius) | mm 160/140 |
Lunghezza minima del pannello lavorabile con il gruppo arrotondatore | mm 240 |
Lunghezza minima bordo in rotolo | mm 180 |
Lunghezza minima bordo in strisce | mm 220 |
Larghezza minima pannello longitudinale:
|
|
Dimensioni minime pannello lavorabile sui 4 lati senza arrotondatore in presenza di:
|
|
Dimensioni minime pannello lavorabile sui 4 lati anche con gruppo arrotondatore | mm 240 x 160 (K-1)
mm 240 x 140 (k-2 Radius) |
Dimensioni minime pannello lavorabile solo in longitudinale (L x L) | mm 240 x 70 |
Apertura rulliera di sostegno pannello | mm 500 |
Altezza piano di lavoro
|
mm 900 |
Esecuzione a norme di sicurezza europee “CE”
La macchina è realizzata conforme alla direttiva 2006/42/CE (Direttiva “Macchine”). La dichiarazione CE di conformità viene fornita solo nei paesi dove vige l’obbligo. |
Voltaggio 400 EU
|
Frequenza 50 Hz
|
Consolle “eye-S compact 10″ ” (Easy-Panel 10”)
Pannello di controllo robusto, ideale per l’uso in ambiente industriale. Permette di comunicare con la macchina attraverso il software Maestro active edge. Principali caratteristiche:
predisposizione Industria 4.0 con protocollo di trasmissione dati API REST. |
Software di interfaccia per “eyes-S compact” uomo-macchina (HMI) “Maestro active edge”
Maestro active è il software di interfaccia operatore-macchina unificato per tutte le tecnologie SCM. Questa caratteristica fondamentale permette un ingresso in produzione facile e veloce, evitando di dover ricordare un’interfaccia diversificata per tipo di macchina SCM. Maestro active è stato inoltre appositamente studiato ed ottimizzato per essere di immediato utilizzo tramite schermo touch. Grafica ed icone sono state ideate per una navigazione semplice e confortevole. Maestro active edge, software di interfaccia specifico per il controllo di bordatrici SCM, è caratterizzato dalle seguenti funzionalità:
Maestro Active Edge integra dei protocolli di scambio informazioni (documentati a parte) che ne consentono il dialogo con i sistemi di fabbrica. Questa integrazione si intende da eseguirsi a cura del cliente finale. |
Dotazione software Easyware
Software di gestione telediagnosi della macchina via internet. Inoltre offre i seguenti servizi:
La fruizione del servizio sarà gratuita per il periodo della garanzia della macchina. Sarà cura del cliente, predisporre, sull’HMI della macchina, un accesso ad Internet. |
“AUTOSET” per composizione T-ER1
Permette di gestire dal quadro comandi le operazioni di messa a punto della macchina ad ogni cambio di lavorazione. Comprende:
|
Kit per la lavorazione di listelli spessi fino a 6 mm
Comprende:
|
Dispositivo antiadesivizzante “AAR”
Posizionato prima del gruppo rettificatore, impedisce l’adesione della colla sulle superfici inferiori e superiori del pannello, migliorandone la pulizia. Completo di due ugelli spruzzatori alimentati da un contenitore di liquido antiadesivizzante.
![]() |
Dispositivo nebulizzante per finitura bordo
Posizionato prima di raschiacolla e/o spazzole, migliora la pulizia del pannello e la lucidatura del bordo applicato.
![]() |
Kit utensili R=1 in sostituzione R=2
Sostituisce tutti gli utensili R=2 mm con utensili R=1 mm |
Gruppo rettificatore “RT-V1”
Esegue la rettifica del pannello, realizzando una superficie ottimale su cui applicare la colla ed ottenere una perfetta linea di giunzione con il bordo.
Dati tecnici:
|
Utensili al diamante H=64 per gruppo rettificatore 2 taglienti
In sostituzione di quelli standard. D=100 mm H=64 mm Z=2+2. Altezza massima del pannello lavorabile 60 mm.
|
Gruppo incollaggio “VC-V1”
Esegue l’incollaggio automatico con colla termofusibile di bordi in rotoli e strisce sul lato di pannelli diritti. Vasca colla:
Dati tecnici:
Caricamento bordo:
Rulliera di pressione bordo:
|
Vasca colla “SGP-E” – In sostituzione della vasca colla standard
Consente il cambio veloce di tipologia/colore di colla impiegata. La vasca colla viene fornita in sostituzione della vasca colla di serie Caratteristiche:
Dati tecnici:
* (I valori possono variare in funzione della tipologia di colla utilizzata e la quantità di colla presente nella vasca colla) Nota: Per un ottimale incollaggio di bordi in massello, è consigliato l’utilizzo di primer. |
Lampada di preriscaldo pannelli
per riscaldare i pannelli prima dell’applicazione della colla.
Migliora la qualità dell’incollaggio in caso di basse temperature ambientali.
|
Gruppo intestatore monomotore “K-1”
Esegue il taglio del bordo eccedente sul lato anteriore e posteriore del pannello.
Dati tecnici:
|
Gruppo refilatore-spigolatore “R-K”
Esegue la refilatura del bordo eccedente nei lati superiore ed inferiore del pannello e la loro spigolatura.
Dati tecnici:
|
Copiatore “Nesting” per gruppo refilatore-spigolatore
Per la lavorazione di pannelli provenienti da ciclo produttivo “nesting”. Nell’unità superiore del gruppo refilatore/spigolatore viene montato un copiatore verticale con 3 punti di contatto girevoli in sostituzione del copiatore a disco fornito di serie.
|
Gruppo arrotondatore “Round 1-V”
Esegue l’arrotondatura automatica in pannelli con bordi plastici degli angoli anteriori e posteriori, diritti o sagomati.
Dati tecnici:
|
Gruppo raschiabordo “RAS-V”
Elimina dai bordi plastici le tacche lasciate dagli utensili durante la refilatura-spigolatura.
Dati tecnici:
|
Copiatore “Nesting” per gruppo raschiabordo
Per la lavorazione di pannelli provenienti da ciclo produttivo “nesting”. Nell’unità superiore del gruppo raschiabordo viene montato un copiatore verticale con 3 punti di contatto girevoli in sostituzione del copiatore a disco fornito di serie. |
Gruppo raschiacolla “RC-N”
Permette di rimuovere gli eccessi di colla nella giunzione tra pannello e bordo ed è anche possibile l’asportazione di piccole eccedenze di bordo (0,1 mm per bordi da 1 mm). Adatto alla lavorazione di pannelli provenienti da ciclo produttivo nesting. Il gruppo prevede:
|
Gruppo spazzole “SP-M”
Con 2 motori indipendenti consente la pulitura e lucidatura del bordo. Dati tecnici:
|